Quando si crea un modello di progetto, si può specificare il metodo da usare per copiare i dati dal modello di progetto ad un nuovo progetto creato dal modello stesso.
Le quattro tecniche per impostare le date in un nuovo progetto sono riportate di seguito.
Le ultime tre opzioni si basano sull'idea di un giorno lavorativo, secondo una tecnica chiamata spostamento di data. In relazione allo spostamento date, un giorno feriale viene definito come qualsiasi giorno che non sia sabato, domenica o una festività specificata nella Pagina festività.
Torna in altoIl metodo più semplice di copiare date da un modello di progetto ad un nuovo progetto è quello di copiarle, così come esistono nel modello di progetto, direttamente nel nuovo progetto. In questo caso, ad esempio, un evento che si è verificato venerdì 3 settembre 2004 nel modello di progetto risulterebbe copiato in un evento che si verifica venerdì 3 settembre 2004 nel nuovo progetto.
Copiare le date letteralmente dagli elementi di calendario nel modello di progetto non sembra consigliabile. In molte circostanze, le date devono essere cambiate per adattarsi al nuovo progetto.
L'opzione di spostamento data si rivela appropriata in situazioni in cui l'aspetto importante di una data è il numero di giorni feriali dall'inizio del progetto. Se è importante specificare che un particolare evento deve aver luogo, ad esempio, nel quarto giorno a partire dall'inizio del progetto, si dovrà scegliere quest'opzione.
Quando quest'opzione viene assegnata al modello di progetto, l'utente seleziona un giorno d'inizio del progetto al momento di crearlo. Quando gli elementi di calendario sono copiati dal modello di progetto nel nuovo progetto, la data degli elementi copiati sarà impostata in relazione al giorno d'inizio del progetto, considerando la posizione relativa dell'elemento originale rispetto alla data di base del modello.
Ad esempio: un modello di progetto utilizza l'opzione data inizio progetto Specifica, con data base venerdì, 3 settembre 2004. (Per quest'esempio, supponiamo che non esista alcun giorno festivo oltre al sabato ed alla domenica.) Supponiamo che il modello di progetto contenga tre eventi, uno in data venerdì 3 settembre 2004, (primo giorno lavorativo del modello di progetto), il secondo in data lunedì 6 settembre 2004, (secondo giorno lavorativo del modello di progetto), ed il terzo in data giovedì 9 settembre 2004, (quinto giorno lavorativo del modello di progetto).
Adesso, supponiamo di creare un nuovo progetto da questo modello, e di specificare come data d'inizio materdì 2 novembre 2004. In questo caso, il primo evento sarebbe copiato in un evento datato martedì 2 novembre (primo giorno lavorativo del nuovo progetto), il secondo evento sarebbe copiato in un evento datato mercoledì 3 novembre (secondo giorno lavorativo del nuovo progetto), mentre il terzo evento sarà copiato in un evento con data lunedì 8 novembre (quinto giorno lavorativo del nuovo progetto).
Quest'opzione di spostamento data si rivela appropriata in situazioni in cui gli aspetti importanti di una data sono il numero di settimane dall'inizio del progetto e il giorno della settimana. Ad esempio, se è importante specificare che un particolare evento avrà luogo il martedì della quarta settimana dall'inizio del progetto, si dovrà scegliere quest'opzione.
Quando un modello di progetto utilizza questo metodo di spostamento data, al modello di progetto viene assegnata una settimana di base invece di una data di base. Inoltre, quando di crea un nuovo progetto sulla base del modello di progetto, l'utente specifica la settimana d'inizio del progetto. Per evitare ambiguità, le settimane di base del modello di progetto e le settimane d'inizio del progetto sono sempre descritte utilizzando la frase "la settimana di lunedì ...". Inoltre, ai fini dello spostamento di data, consideriamo una settimana il periodo di sette giorni che va da lunedì a domenica. Ad esempio, la "settimana di lunedì 30 agosto 2004" si riferisce ai sette giorni che vanno da lunedì 30 agosto a domenica 5 settembre 2004.
Apportiamo qualche modifica all'esempio precedente. Mantenendo uguali i tre eventi, supponiamo che il modello di progetto utilizzi la tecnica di spostamento data "Specificare la settimana d'inizio del progetto: fare attenzione a non modificare il giorno della settimana". Supponiamo che la settimana di base del modello di progetto sia quella che inizia lunedì 30 agosto 2004, e che ora venga creato un nuovo progetto da questo modello, e la settimana d'inizio del progetto sia specificata come quella che inizia lunedì 3 gennaio 2005. In questo caso, il primo evento, svoltosi il venerdì della prima settimana nel modello di progetto, sarà copiato nell'evento in data venerdì 7 gennaio (il venerdì della prima settimana del progetto), mentre il secondo evento, svoltosi il lunedì della seconda settimana nel modello di progetto, sarà copiato in un evento datato lunedì 10 gennaio (il lunedì della seconda settimana del progetto). Infine, il terzo evento, svoltosi il giovedì della seconda settimana del modello di progetto, sarà copiato in un evento datato giovedì 13 gennaio (il giovedì della seconda settimana del progetto).
Quest'opzione si rivela appropriata in situazioni in cui gli aspetti importanti di una data sono costituiti dal numero di mesi dall'inizio del progetto e dal giorno feriale del mese. Ad esempio, se è importante specificare che un particolare evento deve aver luogo il terzo giorno feriale del primo mese dall'inizio del progetto, e che un altro evento dovrà aver luogo nel penultimo giorno feriale del primo mese del progetto, si dovrà scegliere quest'opzione.
Quando un modello di progetto utilizza questo metodo di spostamento data, al modello di progetto viene assegnato un mese di base. Inoltre, quando si crea un nuovo progetto sulla base del modello di progetto, l'utente specifica il mese d'inizio del progetto.
Apportiamo nuovamente qualche modifica all'esempio. Mantenendo uguali i tre eventi, supponiamo che il modello di progetto utilizzi il mese iniziale del progetto Specifica: tecnica dello spostamento di data senza modificare il giorno feriale del mese. Supponiamo che il mese di base del modello di progetto sia settembre 2004. Adesso, supponiamo che un nuovo progetto sia creato da questo modello di progetto, e che il mese d'inizio del progetto sia aprile 2005. In questo caso, il primo evento, svoltosi nel terzo giorno feriale del primo mese nel modello di progetto, sarà copiato in un evento datato martedì 5 aprile (terzo giorno feriale del primo mese del progetto); il secondo evento, svoltosi nel quarto giorno geriale del primo mese nel modello di progetto, sarà copiato in un evento datato mercoledì 6 aprile (quarto giorno feriale del primo mese del progetto). Infine, il terzo evento, svoltosi nel settimo giorno feriale del primo mese del modello di progetto, sarà copiato in un evento datato lunedì 11 aprile (settimo giorno feriale del primo mese del progetto).
Per continuare l'esempio, supponiamo che il modello di progetto contenga anche un evento datato mercoledì 27 ottobre 2004. In questo caso, la data dell'evento viene considerata come quella del terzultimo giorno feriale del secondo mese del modello di progetto. Di conseguenza, l'evento sarà copiato in un evento nel nuovo progetto datato venerdì 27 maggio 2005, poiché si tratta del terzultimo giorno lavorativo del secondo mese del progetto.
Se una data capita entro i primi dodici giorni feriali del mese, la sua posizione verrà considerata in relazione all'inizio del mese; altrimenti, verrà considerata la sua posizione in relazione alla fine del mese.